Ragu’ di tacchino

il

Dopo aver sperimentato il ragù di pollo ho provato anche quello di tacchino e devo dire he è venuto buonissimo e i miei bimbi lo hanno mangiato molto volentieri. Anche questa rappresenta una ricetta furba, un modo per far mangiare la carne ai bambini senza troppi stress. Come ho già detto anche per il ragù di pollo, il ragù di tacchino è una ricetta per tutta la famiglia non necessariamente solo per i bambini. Io lo faccio una volta ogni 15 giorni e poi lo sporziono in vaschette di alluminio piccole (quelle da panna cotta per capirsi) e la quantità è giusta per fare 2 porzioni.

INGREDIENTI

300 gr. di macinato di tacchino – 200 gr. di polpa di pomodoro – 1 carota – 1 cipolla di tropea – 1 costa di sedano – 4 cucchiai di olio e.v.o. – 1 cucchiaino di sale – un misurino di latte mezzo misurtino di vino bianco

PREPARAZIONE

  1. Pulisci la carota, la cipolla e il sedano. Tagli ain pezzi e metti n el boccale del Bimby e trita bene azionando per 20 secondi a velocità 7.
  2. Con la spatola raccogli bene il trito nel fondo del boccale e aggiungi l’olio. Fai soffriggere per 3 minuti a 100° a velocità 1
  3. Aggiungi il macinato di tacchino, mezzo cucchiaino di sale e imposta per 5 minuti sempre a 100° a velocità cucchiaio.
  4. Aggiungi il vino, metti il misurino inclinato e lascia evaporare per altri 5 minuti sempre a 100° a velocità cucchiaio
  5. Aggiungi la polpa di pomodoro, l’altra metà del cucchiaino di sale (o anche di più se pensi sia poco salato…io salo molto poco :-)) e imposta per 30 minuti sempre a 100° velcoità cucchiaio.
  6. Al termine dei 30 minuti aggiungi il latte e imposta altri 20 minuti sempre a 100° velocità cucchiaio. Al termine di questi passaggi si regola il suogo dovrebbe essere della giusta consistenza, se fosse troppo acquoso (dipende dal tipo di polpa di pomodoro che si usa…) si può sempre impostare 5 minuti o di piu di cottura al Varoma per far asciugare un po’.

Buona pastasciutta!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...