Ormai preparo pasti per i miei bimbi tutti i giorni a pranzo e cena da oltre due anni, perché, anche in epoca ante-Covid, i miei bimbi il nido l’ho hanno, purtroppo, frequentato ben poco. Tra otiti ricorrenti, tossi e mocci perenni, sfinita dai lavaggi nasali, pouf col distanziatore, chiamate del pediatra, sciroppi e integratori, gite al pronto soccorso, alla fine ho capito che per evitare la tiritera mattutina “Ha la tosse non può andare all’asilo, come facciamo? (con il lavoro n.d.r.)” La soluzione era non andare all’asilo e aspettare tempi migliori (che in genere coincidono con la primavera che però è arrivata con il Covid ma questa è un’altra storia).
Detto ciò, ho dovuto per forza di cose, impostare una routine dei pasti settimanali, organizzando la dispensa e il congelatore in maniera scientifica e razionale affinchè non fosse necessario fare la spesa più di una volta la settimana (massimo due per le emergenze). Chi lavora con dei figli, sa benissimo che andare a comprare la frutta e la verdura fresca la mattina al mercato è una specie di sogno (o anche la carne e il pesce). Quindi per mangiare sano l’unica parola è: organizzazione. Magari vi parlerò più avanti della mia organizzazione sui pasti dei bambini, sperando possa essere utile a qualche mamma che in questo momento sta affogando, tra DAD, lavoro, figli a casa e tutto il carico dei lavori domestici che aumentano esponenzialmente più tempo e più persone stanno in casa (più gente in casa per più tempo = più sporco)
il ragù di pollo rientra in una delle varianti che ho escogitato per variare i pranzi dei miei figli. Lo lascio pronto così la babysitter ha solo la pasta da cuocere ed il resto è fatto! La ricetta è semplice, io ho praticamente eseguito gli stessi passaggi che faccio con il ragù di manzo, a parte gli odori che in questo ragù non li metto. Ho messo delle uantità cercando di rispettare gli equilibri ma considerate che io vado a occhio e, in realtà, non peso nulla in questa preparazione.
La ricetta è ottima per i bambini ma anche per i grandi!!! Una spolverata di parmigiano finale ed è un primo TOP!
INGREDIENTI
300 gr. di macinato di pollo (biologico) – mezza carota – mezza cipolla – 1 costa di sedano – mezza scatola di polpa di pomodoro – mezzo bicchiere di latte – 4 cucchiai di olio e.v.o. – 2 cucchiai di vino bianco – sale q.b. –
PREPARAZIONE
- Metti nel boccale la carota pulita e sbcciata, la cipolla e il sedano e trita per 10 secondi a velocità 7.
- Aggiungi l’olio e soffriggi per 3 minuti a 100° velocità 1.
- Aggiungi il macinato di pollo, il sale e lascia cuocere per 5 minuti, sempre a 100° velocità 1.
- Aggiungi i 2 cucchai di vino bianco e lascia sfumare per altri 5 minuti a 100° velocità 1.
- Aggiungi la polpa di pomodoro e fai cuocere per 20 minuti a 100° velocità 1
- Controlla la cottura, se è troppo liquido aggiungi altri 10 minuti a 100° o 5 minuti Varoma
- Aggiungi il latte e cuoci per altri 15 minuti circa a 100°
- Controlla il sugo, deve essere morbido ma non acquoso!
Io lo congelo in mini vaschette (quelle in alluminio da muffin) perchè la quantità è sufficiente per fare un bel piatto di pasta entrambi i miei bimbi!
