Zuppa di moscardini alla birra stout

Scusate l’assenza ma sono stata presa dal lavoro e al rientro a casa, la sera tardi, l’unica cosa che desideravo fare era dormire! 🙂

Questa ricetta si tratta di una mia vecchia ricetta risalente addirittura ai tempi pre-Bimby, suggeritami da un cuoco nel lontano 2010 durante una cena di degustazione di piatti realizzati con la birra. Quando organizzo qualche cena a base di pesce è un must sulla mia tavola per tre motivi fondamentali: 1) si può preparare con anticipo (non dico il giorno prima ma ad esempio la mattina per la sera); 2) è di facile preparazione; 3) è molto versatile, infatti, si può decidere di utilizzarla come antipasto, primo, secondo o piatto unico! Basterà accompagnare la zuppa con della polenta per farla diventare una sorta di primo o piatto unico, oppure utilizzarla su crostini di pane per un aperitivo o come secondo accompagnata da del purè di patate o fagioli.

La prima fase di preparazione che io chiamo “spurgo del moscardino” potete farla nel Bimby, ma se temete di rovinare il boccale meglio farla in una pentola a parte (io faccio sempre così).

Per la birra stout ho utilizzato una birra artigianale, se non avete birrai di fiducia potete ripiegare sulla famosa Guinness. Per restare in tema perdonate la foto non proprio da guinness ma avevo gli ospiti che aspettavano a tavola ed era tutto una corsa!


INGREDIENTI (4 persone)

-1 kg di moscardini puliti – 1 barattolo di polpa di pomodoro – 1/2 litro di birra stout – 1 spicchio di aglio – 30 gr. di olio e.v.o. –  prezzemolo q.b. .

PREPARAZIONE


Prendere le foglie di prezzemolo, lavarle ed asciugarle ed inserirle nel boccale, 10 secondi vel. 7. Raccogliere il prezzemolo e mettere da parte in una ciotola. Inserire successivamente l’aglio per tritarlo, 10 sec., vel. 8 (non è necessario lavare il boccale anche se restano residui di prezzemolo va bene). Raccogliere l’aglio sul fondo ed inserire l’olio, 2 min. vel. cucchiaio, 100°. Inserire la polpa di pomodoro, cuocere 4 min. 100° vel. 1. Nel frattempo mettere i moscardini in una pentola senza olio né condimenti e coprire con un coperchio ed accendere a fuoco moderato. Dopo un paio di minuti con un mestolo di legno controllare che i moscardini non siano attaccati sul fondo della pentola, lasciare circa 4 minuti e controllare che si stia formando dell’acqua sul fondo. Con l’aiuto di una schiumarola eliminare l’acqua depositata sul fondo della pentola e rimettere i moscardini sul fuoco coperti per altri 3 minuti. L’obiettivo di questa operazione è eliminare l’acqua dei molluschi prima di inserirli nel Bimby per la cottura definitiva. In genere questa operazione non richiede più di 10 minuti, dipende dal numero dei moscardini che stiamo cucinando, si deve cercare di evitare che i moscardini si brucino o si attacchino troppo sul fondo della pentola perché in quel caso con la cottura diventerebbero duri e non piacevoli. Una volta completata questa fase (che è molto più difficile a dirsi che a farsi) inserire i moscardini nel boccale e far andare per 3 min. 100° vel. cucchiaio antiorario. Inserite infine la birra e far cuocere altri 20 min. 100° vel. cucchiaio antiorario (io faccio metà del tempo con tappo e metà senza). Al termine della cottura controllare la consistenza della zuppa che deve essere di vostro piacimento anche in funzione dell’utilizzo che ne vorrete fare. Io in genere lascio cuocere dai 20 ai 25 minuti per evitare che sia troppo liquida, però, potete regolare la cottura in base al risultato che volete ottenere. A questo punto guarnire con il prezzemolo e con crostini di pane (o polenta, o purè di patate o fagioli…o con tutto ciò che preferite!)

Buon appetito!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...