Vellutata Sostenibile (bucce di piselli)

Ho iniziato a comperare piselli freschi, lo so che non siamo ancora nel pieno della loro stagionalità, ma li ho visti esposti dal mio verduraio di fiducia e la tentazione è stata troppo forte.

Una volta sgranati i piselli mi sono chiesta cosa fare con le bucce, mi sembrava uno spreco buttare tutto via, erano tante, e quindi ho preso una cipolla, un porro e una patata e mi sono inventata questa vellutata che oltre ad essere buonissima mi ha fatto sentire orgogliosa, nel mio piccolo, di aver dato un piccolo contributo alla lotta allo spreco alimentare e alla creazione di rifiuti.

Provatela, il successo è garantito! Le dosi sono libere, considerate che io ho riempito il boccale del Bimby al massimo. Questa ricetta l’ho realizzata due volte, la prima volta ho solo fatto la cottura nel Bimby e poi ho passato le verdure al passaverdura, la seconda invece ho fatto un primo passaggio frullando con il Bimby e poi ho passato al passaverdura per togliere i residui più duri delle bucce. Infine, se non avete il porro, potete anche solo usare la cipolla.

INGREDIENTI

bucce di piselli – 1 patata – 1 cipolla di Tropea fresca – 1 piccolo porro – 1 cucchiaio di dado vegetale Bimby – acqua q.b.

PREPARAZIONE

  1. Lava le bucce, togli le estremità e taglia a pezzi in maniera molto grossolana
  2. Pela la patata e tagliatela in pezzi
  3. Pulisci il porro e taglia la parte bianca a rondella.
  4. Pulisci la cipolla e tagliatela in pezzi
  5. Metti tutti gli ingredienti nel Bimby, aggiungi l’acqua a filo e il cucchiaio di dado vegetale Bimby
  6. Imposta per 30 minuti a velocità 1, 100°
  7. Al termine della cottura puoi: 1) frullare per alcuni secondi a velocità 7 e poi passare al passaverdura, 2) passare direttamente al passaverdura 3) frullare tutto bene a velocità massima
  8. Servire con crostini di pane, o anche senza nulla 🙂
  9. Un filo di olio e pepe et voilà! Buon appetito sostenibile!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...