Spaghetti ai 5 Cereali con Alici e Scorza di Limone

Ecco se vi viene voglia di profumo di estate questa è la ricetta che fa per voi! Le alici rientrano nella categoria del cosiddetto pesce azzurro. E’ un pesce ricco di sali minerali ed è anche economico, infatti spesso (almeno dalle mie parti) si definisce anche come “pesce povero”. Nella preparazione delle alici ho riscontrato, a seconda delle ricette e soprattutto della durata di cottura, che alle volte si asciugano troppo e risultano un po’ stoppose. Pertanto in questa ricetta ho pensato di farle cuocere direttamente con la pasta e solo per pochi minuti. In questo modo si ottiene un sughetto molto saporito e ben amalgamato con la pasta stessa. Il tocco del limone serve per dare un pizzico di acidità al piatto nonché il profumo del limone si sposa molto bene con questo pesce. Infine, non essendoci soffritto è una pasta molto adatta per chi è a dieta o per chi semplicemente vuole stare più leggero. Io ho usato degli spaghetti ai 5 cereali, però potete usare anche spaghetti integrali o semplici di grano duro.

La ricetta di realizza in pochissimi minuti ed è semplicissima. Per la quantità di alici da usare fatevi consigliare dal vostro pescivendolo.

Non ho usato il Bimby perché non è necessario (leggere per credere :-))

INGREDIENTI (per 2 persone)


alici fresche pulite – mezzo limone – prezzemolo – 160 gr. di spaghetti ai 5 cereali

PREPARAZIONE


  1. Mettere una pentola sul fuoco con acqua per la cottura della pasta. Arrivata ad ebollizione salare leggermente e versare gli spaghetti per la cottura
  2. Lavare le alici pulite (quindi private della lisca centrale, della testa e della coda) sotto acqua corrente ed asciugarle con carta da cucina. Tagliarle a pezzetti grossolanamente
  3. Prima del completamento della cottura della pasta (circa 3 minuti prima), prendere una padella, versare un mestolo di acqua di cottura della pasta. Scolare la pasta con un mestolo forato e metterla nella padella aggiungendo anche le alici fresche (non buttate l’acqua di cottura della pasta).
  4. Completare la cottura della pasta nella padella mescolando con un mestolo di legno per far cuocere anche le alici (eventualmente aggiungere altro mestolo di acqua di cottura della pasta se vi sembra sempre troppo al dente.
  5. Completare con scorza di limone grattugiata, prezzemolo tritato e olio e.v.o.

Voilà! Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...