Biscotto Girella

E’ quasi Natale, e come da tradizione prepariamo i biscotti! Il bello per me, è che ogni anno riesco piano piano a coinvolgere di più i miei bambini e quindi, sì facciamo un grande caos ma è molto divertente! Per organizzare al meglio preparo le frolle il pomeriggio e le lascio in frigo sino al pomeriggio del giorno successivo in cui coi bambini ci mettiamo a fare le formine e cuociamo. In questo modo evito di concentrare tutto in un giorno, preparazione, taglio dei biscottie cottura che diventerebbe molto stressante e separando le due fasi loro si divertono di più perchè impegniamo due freddi pomeriggi di inverno in cui le alternative non sono poi molte. All’interno del ricettario ci sono già altre ricette di biscotti che ho postato gli anni passati come le stelle glassate, gli omini di pan di zenzero senza lattosio o i biscottini alle noci con marmellata, quest’anno di nuovo ho fatto questi biscotti girella, dei biscotti morbidi speziati, i linzer cookies, la frolla agli agrumi e la frolla al burro classica ma, avendoli informti per ultimi, ho scaldato troppo la frolla che si è ammorbidita molto in cottura deformando i nostri biscottini 😦

Le ricette sono quasi tutte delle rielaborazioni dal libro di Csaba Christmas Baking.

Per questa ricetta è necessario prepare due tipo di frolle, una diciamo “normale” e una al cacao. Lasciarla tutto un giorno in frigo è l’ideale per fare in modo che aderiscano bene nella creazione della girella. Ci vuole un po’ di pazienza nella preparazione di questi biscotti ma i bambini li adoreranno (e anche i grandi)

INGREDIENTI

Frolla bianca: 220 gr, di farina 00 – 130 gr. di burro – 75 gr. di zucchero – 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (potete usare anche la vanillina se non lo trovate) – 1 uovo

Frolla al cacao: 200 gr. di farina – 2 cucchiai di cacao amaro – 130 gr. di burro – 70 gr. di zucchero

PREPARAZIONE

  1. Per preparare la frolla bianca metti tutti gli ingredienti nel boccale (il burro tagliato a pezzetti) ed aziona per 40 secondi a velocità 4. Leva l’impasto dal boccale e lavoralo velocemente per formare una palla. Avvolgila nella pellicola trasparente e metti in frigo per un’ora.
  2. Segui lo stesso procedimento per la frolla al cacao, sempre tagliando il burro a pezzetti. Metti anche la frolla al cacao nella pellicola ed in frigo per un’ora.
  3. Trascorso il tempo di lievitazione leva le due frolle dal frigo e lasciale riprendere la temperatura per circa 10 minuti
  4. Prendi una spiantoia e metti sopra un pochino di farina. Prendi l’impasto bianco e inizia a stenderlo formando un rettangolo. Appena inizia ad avere la forma di un rettangolo, prendi un foglio di carta forno e finisci di stendere la pasta sul foglio di carta forno.
  5. Prendi la frolla al cacao e segui lo stesso procedimento. Appena stesa la pasta al cacao, appoggiala sopra la pasta bianca, dai una passata di mattarello per far aderire bene e poi elimina il foglio di carta forno da sopra la frolla al cacao. Ora viene il difficile….fare il salsicciotto 🙂
  6. Bisogna iniziare a rotolare cercando di stringere il più possibile. La carta forno all’inizio può tornare utile per dare il primo giro. Poi ovviamente va lasciata altrimenti entra nell’impasto
  7. Avvolgi il salsicciotto nella pellicola trasparente e metti in frigo sino al giorno dopo.
  8. Trascorso il tempo accendi il forno a 180 gradi, togli il salsicciotto e leva la pellicola trasparente e adagia il salsiciotto su un tagliere e iniza a tagliare delle fettine di spessore di circa 5 millimetri.
  9. Metti in forno e cuoci circa 15 minuti o comunuqe il tempo che la superficie inizia ad essere asciutta
  10. Lascia raffreddare alcuni minuti in teglia e poi su una griglia.

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...