Pane in Cocotte

Ho appena acquistato il nuovo libro di Csaba dalla Zorza Modern Bakery e ho deciso di provare la ricetta del pane nella pentola di ghisa, visto che sono riuscita ad acquistarla a buon prezzo (avrei tanto voluto Le Creuset ma onestamente la cifra è troppo alta e non me la sento di spenderli per una pentola…cioè fossero un paio di scarpe 😀 che poi sarà una signora pentola, ma è pur sempre una pentola :-)).

La ricetta del pane in cocotte non è nuova per Csaba perché si trova già in un altro suo libro, ad ogni modo ho preso a riferimento questa e l’ho riadattata alle mie esigenze, sopratutto alle farine che avevo in casa al momento. Il risultato è spettacolare, il pane viene veramente buonissimo, croccante e profumato. Ho provato a congelare alcune fette per poi vedere se, come dice l’autrice, si possono scongelare nel tostapane e restano buone come fossero fresche…vi farò sapere).

INGREDIENTI

200 gr. di farina tipo 2 – 100 gr. di farina tipo 1 – 100 gr. di semola di grano duro – 100 gr. di farina tipo 0 – 10 gr. di lievito di birra – mezzo cucchiaino di sale – 300 gr. di acqua tiepida – 2 cucchiai di semi di lino – 2 cucchiai di semi di sesamo neri – 2 cucchiai di semi di sesamo dorati – 2 cucchiai di semi di girasole

PREPARAZIONE

  1. Metti le farine, il sale e i semi nel boccale pulito e aziona per mescolare 30 secondi a velocità cucchiaio antiorario
  2. Sciogli il lievito in una ciotola con acqua tiepida e versa nel boccale
  3. Aziona il Bimby per 5 minuti a velocità spiga
  4. Leva l’impasto dal boccale, lavoravo brevemente con le mani infarinate (non usare troppa farina)e forma una palla
  5. Metti la palla in una ciotola leggermente infarinata e copri con pellicola trasparente (o canovaccio umido)
  6. Lascia riposare circa 6 – 7 ore (l’ideale è prepararlo la sera e metterlo in frigo tutta la notte)
  7. Accendi il forno a 220 gradi e metti la cocotte dentro
  8. Prendi l’impasto dalla ciotola, e lavoralo su un piano leggermente infarinato piegando l’impasto per circa 5 o 6 volte (le pieghe servono a rinforzare l’impasto) e poi dai una forma a pagnotta tonda
  9. Togli la cocotte dal forno e metti l’impasto al suo interno (attenzione a non scottarsi!) fai una incisione a croce con un coltello ben affilato, spolverizza con un velo di farina e metti a cuocere con la cocotte chiusa per 30 minuti
  10. Trascorsa la prima mezz’ora togli il coperchio della cocotte e lascia cuocere altri 15 minuti in modo che si formi una bella crosticina croccante
  11. Fai raffreddare il pane circa 30 minuti prima di servirlo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...