Il Tempo delle Mele (e della Carote)

Rieccoci!! Dopo le ricette delle due confetture, continua la voglia di dolce…forse per la tristezza che l’estate sta finendo? Chi lo sa, in effetti notare che le giornate sono già più corte, che la mattina è meglio mettere una giacca e che i sandali ormai restano nella scarpiera non è proprio il massimo per chi ama il sole e il mare!

Veniamo comunque alla ricetta di oggi: avevo voglia di una torta di mele, ma non avevo voglia della “solita torta di mele”, quindi mi sono messa alla ricerca di qualcosa di interessante tra le mie “fonti”, ed ecco che spunta una ricetta di un mio vecchio Sale&Pepe datato 2007! Questa ricetta prevede l’uso di mele, carote e cannella il tutto lavorato per dare vita a un plumcake molto profumato.

Buon appetito e alla prossima!

INGREDIENTI

150 gr. di farina 00 – 120 gr. di burro – 5 uova – 1 mela golden – 1 carota – 1 cucchiaio di rum – 40 gr. di mandorle pelate – 1 bustina di lievito vanigliato per dolci – un cucchiaio di cannella – zucchero di canna q.b.

PREPARAZIONE

  1. Pelare la carota, tagliarla in pezzi grossi. Inserirla nel boccale pulito, azionare 5 sec./vel.7. Raccogliere la carota sminuzzata e avvolgerla in carta assorbente per far asciugare
  2. Sciacquare il boccale del Bimby per eliminare residui di carota, inserire le mandorle, tritare 10 sec./vel.7. Raccogliere le mandorle tritate sul fondo del boccale
  3. Separare glu albumi dai tuorli di 4 delle 5 uova e tenere da parte
  4. Aggiungere alla farina di mandorle la cannella, il lievito, la farina, il burro tagliato in pezzi piccoli, il cucchiaio di rum, un uovo intero e i 4 tuorli precedentemente preparati. Azionare 35 sec./vel.3
  5. Togliere il composto ottenuto dal boccale del Bimby e versarlo in una terrina capiente
  6. Nel boccale pulito inserire gli albumi e montare, 4 min./37°/vel.4
  7. Aggiungere gli albumi montati al composto mescolando dall’alto verso il basso per non smontarli
  8. Prendere uno stampo da plumcake, foderarlo con carta da forno bagnata e strizzata
  9. Versare il composto nello stampo, polverizzare la superficie con zucchero di canna ed infornare a 180° per circa 40 minuti (fare prova stecchino)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...