I’m back? Sono tornata?
Me lo chiedo mentre scrivo questo post alle 6.20 di mattina in attesa che tutti si sveglino e ricominci la solita frenetica giornata di lavoro /figli. In questi mesi così intensi mi sono spesso chiesta quale fosse la vera essenza del buon vivere quotidiano, ovvero come fare per stare bene ed evitare di sentirsi un criceto che corre corre sulla sua ruota senza andare da nessuna parte…. La risposta a cui sono arrivata è che il tempo non te lo restituisce nessuno pertanto devi farne buon uso, devi essere anche un po’ avara e tenerne un pochino solo per te e che il lavoro bè…alla fine è solo un lavoro. Dopo anni spesi nello studio (anche ora) mi sono resa conto di come apprezzi l’avere un lavoro che lascia spazio anche alla vita e di come non rimpianga assolutamente lo stare 50 ore settimanali rinchiusa dietro a una scrivania, cosa che al tempo mi piaceva. Mi sono rimessa in gioco, ho resettato, sono ripartita. Chiaramente non è tutto rose e fiori lasciare un lavoro dopo tanti anni per iniziarne uno nuovo e diverso, ma mi sento di dire che ora sono molto più contenta, forse ho trovato la mia personale ricetta della felicità. Ho anche ripreso a cucinare, in realtà non ho mai smesso ma non ho più avuto il tempo di scrivere, fare una foto e poi sono stata a dieta. Ho perso 12 kg, i kg accumulati in due gravidanze così vicine ma anche dovuti all’eccesso di biscotti e pizza ingeriti nel frattempo 🙂
Riparto anche dal mio adorato blog che ho lasciato solo in questi mesi con una ricetta buonissima, focaccine allo yogurt che ho riadattato dal libro di Marchi Bianchi “Il gusto della felicità in 50 ricette“. E per voi che cos’è la felicità?
INGREDIENTI
250 gr. farina tipo 1 – 130 gr. di acqua – 25 gr. di olio e.v.o. – 80 gr. di yogurt greco magro – origano secco – lievito di birra (un cucchiaino se si usa secco o mezzo panetto se si usa fresco)
PREPARAZIONE
- Inserire il lievito e l’acqua nel boccale. Azionare per 30 sec./vel.4
- Inserire tutti gli altri ingredienti e impastare per 3 min/vel.spiga
- Oliare una ciotola e versare l’impasto (risulterà appiccicoso)
- Mettere la ciotola nel forno spento con la luce accesa e lasciar riposare per un’ora
- Prendere una teglia da forno, ricoprirla di carta forno e con l’aiuto di due cucchiai formare delle palline. Lasciar risposare altre 2 ore.
- Spennellare di olio, cospargere di origano e cuocere a 180° per 20 minuti circa
Buon appetito!