Pasta al Pomodoro tra le Nuvole

Buondì, fa caldo vero?? Con queste temperature la voglia di mettersi ai fornelli è pressoché minima, tuttavia qualcosa bisogna pur mangiare e quindi ecco la ricetta di oggi!

Siamo in estate, qual’è secondo voi la verdura regina della stagione del sole? Per quanto mi riguarda la risposta è: pomodoro! Il pomodoro è l’emblema dell’estate, e per convincervi vi riporto a seguire un tratto della poesia di Pablo Neruda, intitolata Ode al Pomodoro:

La strada
si riempì di pomodori,
mezzogiorno,estate,
la luce si divide in due
nella metà di un pomodoro,
e scorre per le strade
il succo.

Leggendo questa poesia viene voglia di addentarlo un pomodoro! Questo fantastico prodotto della natura in estate raggiunge la sua massima espressione e gusto, ed anche se è reperibile tutto l’anno, a mio avviso è meglio approfittare di questi mesi (io in inverno limito al massimo l’acquisto di pomodori perché ritengo semplicemente che non abbiano sapore!). Oltre al pomodoro ho voluto “impreziosire” questa ricetta con una schiuma, realizzata con il prezzemolo e dei capperi, che rappresenta anche il mio secondo esperimento di cucina molecolare. Questa schiuma che ho chiamato nuvola aggiunge freschezza ed originalità alla semplicità di una pasta al pomodoro. Ho utilizzato per la creazione della nuvola di prezzemolo e capperi il frullatore ad immersione in quanto il Bimby era già impegnato nella cottura della salsa di pomodoro. Alla prossima ricetta vi prometto che lo utilizzerò anche per questa preparazione.

INGREDIENTI (x 2 persone)

4 pomodori perini abbastanza maturi – 2 spicchi di aglio – 2 cucchiai di olio e.v.o. – sale e peperoncino q.b. – fettuccine o tagliolini integrali – una manciata di prezzemolo – un cucchiaino di capperi – 2 gr. di lecitina di soia in polvere – una tazzina di acqua.

PREPARAZIONE

  1. Mettere una pentola sul fuoco che (servirà anche per la cottura della pasta)
  2. Portare ad ebollizione ed inserire i pomodori lasciandoli per qualche minuto fintanto che sulla superficie non si crea una piccola “crepa”
  3. Scolare i pomodori con una schiumarola, sbucciarli  (bruciano attenzione! :-)) e mettetrli da parte
  4. Sbucciare l’aglio ed inserirlo nel boccale del Bimby con l’olio. Soffriggere 2 min./100°/ vel.1
  5. Aggiungere i pomodori spellati ed azionare 10 sec./vel.5
  6. Cuocere la salsa al pomodoro ottenuta 10 min./vel.1/100°
  7. Nel frattempo prendere il prezzemolo, sciacquarlo sotto acqua corrente ed inserinlo nel bicchiere del frullatore ad immersione (o in una ciotola stretta dai bordi alti)
  8. Inserire i capperi sciacquati per eliminare gli eccessi di sale e l’acqua.
  9. Frullare per qualche minuto fino a quanto si ottiene una salsa abbastanza liquida.
  10. Inserire la lecitina di soia ed iniziare a frullare tenendo il bicchiere inclinato per far assorbire aria
  11. Frullare fino alla creazione della schiuma
  12. Cuocere le fettuccine in acqua salata
  13. Prendere la salsa al pomodoro e versarla nel piatto di portata
  14. Aggiungere le fettuccine
  15. Guarnire con qualche cucchiaio di schiuma di prezzemolo e capperi.

Buon appetito!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...