Zuppa inglese del Piccolo Diavolo

Vi ricordate il film il Piccolo Diavolo? Il pittoresco personaggio creato ed interpretato da Roberto Benigni era un appassionato di zuppa inglese. E’ a lui che voglio dedicare la ricetta di oggi.

Ho ritrovato la ricetta di questo squisito dolce su un libro che mi è stato regalato qualche anno fa che si chiama “I Dolci della Nonna” al cui interno si trovano decine e decine di ricette tradizionali italiane. Benché infatti il nome possa trarre in inganno la zuppa inglese è un dolce che ha le sue radici in Italia.

Il mio libro attribuisce la ricetta originale all’Emilia Romagna, quale rielaborazione del trifle, dolce rinascimentale anglosassone a base di pan di spagna, creme e sherry. In rete tuttavia si trovano anche versioni che la attribuiscono alla Toscana e alla Campania. La ricetta campana, per quanto possiamo trovare oggi su tutti i siti di cucina che trattano l’argomento,  prevede la copertura in meringa. Ed è così che mi sono immaginata la zuppa inglese del Piccolo Diavolo, bella da vedersi e da mangiarsi!

p.s: mi dispiace postare solo una foto, ma il dolce era destinato ad un pranzo e nella fretta è l’unica foto che sono riuscita a scattare!


INGREDIENTI

  1. PAN DI SPAGNA (da libro base Bimby): 4 uova – 260 gr farina 00 – 260 gr di zucchero – 50 gr di acqua – 1 bustina di lievito – 1 pizzico di sale
  2. CREMA PASTICCERA (adattata da libro base Bimby): 3 tuorli – 300 gr di latte – 30 gr di fecola di patate – 70 gr di zucchero – 1/2 bustina di vanillina (+ 15 gr di cioccolato in polvere + 20 gr di gocce di cioccolato)
  3. BAGNE (ALCHERMES e RHUM): 1000 gr di zucchero – 10o gr di acqua – 2 cucchiai di rhum – 2 cucchiai di alchermes
  4. MERINGA: 3 albumi – 300 gr di zucchero – 1 pizzico di sale

PAN DI SPAGNA: Nel boccale inserite le uova, farina e zucchero: 50 sec. vel. 5. Trascorsi 25 secondi aggiungete l’acqua dal foro del coperchio e dopo altri 15 secondi il lievito ed il sale. Imburrate ed infarinate uno stampo di circa 26 cm di diametro (io ho usato uno stampo a cerniera), versate il composto ed infornate per 40 minuti circa a 160° (fare prova stecchino per capire se è cotto).

CREMA PASTICCERA: Nel boccale lavato ed asciugato inserite tutti gli ingredienti e cuocete per 7 min 90° vel. 4. Dividete la crema ottenuta in due parti, in quella rimasta nel boccale aggiungete il cacao in polvere e mescolate per 30 secondi velocità 2 o comunque finché il cacao non è perfettamente amalgamato alla crema.

BAGNE: In un pentolino sciogliete 50 gr di zucchero con 50 gr di acqua e alchermes, stesso procedimento per il rhum utilizzando i restanti 50 gr di zucchero e di acqua.

MERINGA: Inserite nel boccale pulito ed asciugato lo zucchero, azionate 10 secondi velocità turbo. Inserite la farfalla, unite le uova ed il sale e azionate 7 minuti 37° velocità 2.

COMPOSIZIONE DEL DOLCE: Tagliate il pan di spagna orizzontalmente al fine di ottenere tre dischi. Con l’ausilio di un pennello da cucina o un cucchiaio stendete sulla la base del primo disco la bagna di alchermes e poi anche la crema. Stendete parte della bagna anche sul secondo disco sulla base che fungerà da coperchio per la crema pasticcera. Sulla base del nuovo disco, stesso procedimento ma con la bagna al rhum e successivamente la crema al cacao e le gocce di cioccolato. Anche per l’ultimo disco, come nel caso precedente, stendete un po’ di bagna al rhum sullo strato che sarà a contatto con la crema di cacao. L’ultima fase è la stesura della meringa: riempite un sac à poche con la meringa facendo attenzione a non smontarla. Decorate il dolce a vostro piacimento creando righe o disegni ed infornate per circa 1 ora e mezza  a 80° .

Buon appetito!

Processed with VSCOcam with g3 preset

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...