Polpettine di verdura e prosciutto cotto

il

Queste polpettine rispondono alla mia esigenza di far mangiare le verdure ai bambini (specie il mio piccolino, che proprio non ne vuole sapere e quindi devo aguzzare l’ingegno).

Stratagemmi a parte ho scoperto essere molto apprezzate anche dai grandi e quindi , nell’ottimizzazione dei tempi, preparandone in discreta quantità possono rappresentare un valido stuzzichino da aperitivo o antipasto, così mentre i bambini mangiano i grandi si possono rilassare un po’ con un buon bicchiere di vino!

Le polpette si possono cuocere sia in olio extravergine o di oliva che in olio di semi, tra questi il migliore è l’olio di semi di arachide perché ha un punto di fumo più alto rispetto a quello di girasole – il punto di fumo è quando l’olio, oltre una certa temperatura, inizia a bruciare producendo fumo nero e cattivo odore. Tale situazione oltre che a rovinare il cibo è dannosa anche per la salute perché il calore inizia a bruciare i grassi stante che l’acqua è già evaporata e viene rilasciata l’acroleina che è una sostanza tossica. Il punto di fumo dell’olio extravergine è di 210 gradi circa, quello di oliva 195° e quello di semi di arachide varia tra i 190° e i 200°. L’uso dell’olio extravergine rispetto all’olio di oliva può essere una scelta personale, va considerato che ad alte temperature comunque anche il sapore tende a disperdersi quindi considerato il costo maggiore, personalmente preferisco utilizzare l’olio di oliva per la frittura.

L’olio di semi di girasole o di mais invece ha un punto di fumo più basso rispetto a quello considerato ottimale per la frittura, cioè di 135° quando invece per una frittura a regola d’arte la temperatura dovrebbe essere di circa 165° sennò gli alimenti finiscono per assorbire molto olio e risultare lessati non fritti.

INGREDIENTI

3 zucchine – 3 patate – 3 fette di prosciutto cotto – 1 uovo – 4 cucchiai di pan grattato (più altro per la panatura) – 2 cucchiai di parmigiano – sale q.b. – olio di oliva per la cottura

PREPARAZIONE

  1. Per prima cosa vanno cotte a vapore le verdure. Io le cuocio in pentola a pressione per fare prima ma se hai più tempo le puoi cuocere nel cestello del Bimby.
  2. Metti il prosciutto cotto nel boccale del Bimby e sminuzza bene per 30 sec./vel.7
  3. Aggiungi la verdura e frulla per 20 secondi/ vel.7
  4. Aggiungi l’uovo, il sale e i 4 cucchiai di pangrattato. Mescola 1 minuto/velocità 4
  5. Controlla la consistenza. Si deve riuscire a prendere il composto con un cucchiaio (io uso lo sporzionatore da gelato) e a fare delle palline che non siano troppo morbide (altrimenti in cottura si sfanno). Se è ancora troppo morbido aggiungi un cucchiaino di pangrattato e mescola di nuovo (conviene procedere a piccole dosi per evitare di contro che venga troppo duro)
  6. Metti olio di oliva in una padella considera che ci sia almeno mezzo centimetro di olio e metti sul fuoco a scaldare
  7. Ripassa le polpette nel pangrattato e sistemale in un piatto pronte per la cottura
  8. Cuoci le polpette per un paio di minuti per lato al massimo (non si devono scurire troppo)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...