Ehi ci stai fichi fichi con me? Facciamo fichi fichi insieme! Vi ricordate questa canzone degli anni 90?
Io ero appena un’adolescente e questa canzone impazzava nelle nostre spiagge. Quanti bei ricordi che ho di quelle estati, che poi abitando in un posto di mare e villeggiatura, per noi le vacanze avevano la durata dell’intera stagione, perché iniziavano e terminavano con la scuola. Nel mezzo c’era solo la spiaggia e il mare….che meraviglia! Per questo dico sempre che non bisogna mai avere fretta di crescere perché il passo dal crescere all’invecchiare è veloce e quegli anni poi non tornano più (come anche quelli a seguire).
Ma veniamo alla nostra ricetta di oggi. Il fico è stato il frutto della mia infanzia perché nel giardino di casa avevamo un albero di fico (che era anche l’unico albero del giardino). i fichi non mi piacevano assolutamente e l’albero di fico lo detestavo proprio. I motivi di questo mia antipatia bambinesca per il povero fico risiedeva in due motivazioni : 1) non si poteva montare un altalena; 2) richiedeva una costante pulizia perché se i fichi cadevano e non venivano tolti subito si creava un nugolo di vespe e mosche. Credo di aver iniziato ad apprezzare il piacere di questo frutto solo dalla maggiore età in poi. Ora, che di anni ne sono passati un bel po’, ogni anno mio papà mi prepara una cassetta di fichi con cui io preparo alcuni vasetti di marmellata. Anche in questo caso ho utilizzato una razione ridotta di zucchero. Considerate che la marmellata che preparo viene consumata nel giro di un mese o due al massimo e quindi anche con minor zucchero non si alterano le proprietà del prodotto e non inacidisce. Se però preparate delle conserve con l’idea di mantenerle in dispensa per un periodo più lungo io aumenterei la dose di zucchero a 400 ed eliminerei la stevia ok?.
INGREDIENTI
800 gr. di fichi sbucciati – 200 gr. di zucchero – 40 gr. di stevia – il succo di mezzo limone
PREPARAZIONE
- Inserire i fichi puliti nel boccale del Bimby insieme allo zucchero, lo stevia ed il succo filtrato di mezzo limone
- Azionare per 30 min./vel.1/100°
- Fare la prova piattino per valutare il grado di cottura e consistenza della marmellata
- Impostare dai 20 ai 30 min. al Varoma
- Fare nuovamente la prova piattino
- Lasciare riposare la marmellata per circa 10 minuti
- Versare la marmellata in vasetti sterilizzati
Buon appetito!
Sempre buona la marmellata di fichi 🙂
"Mi piace""Mi piace"