Durante la gravidanza non ho sofferto di particolari “voglie” a parte le pizzette che ne ho consumate in grandi quantità! Per il resto sono stata fortunata perché ho cercato di mangiare il più sano possibile evitando ogni sorta di junk food (ovvero cibo spazzatura), quali: merendine, bibite gassate etc…questo non vuol dire che io non abbia preso kg anzi! Ho mangiato tanto e di tutto, non mi sono fatta mancare nulla, dalla carne al pesce, alle uova, la verdura, frutta e ovviamente pasta e pane. Non saprei con precisione quanti kg ho preso perché non avevo l’abitudine di pesarmi prima della gravidanza e essendo abbastanza sportiva anche la mia ginecologa non mi ha stressato molto perché sapeva che mi sarei regolata da sola (mi ha comunque sempre pesata ad ogni controllo :-))
Fatta questa premessa, l’altro giorno invece mi è venuta proprio una voglia di dolce, di una crostata in particolare. Avevo un bel barattolo in casa di marmellata di mirtilli e ho pensato che sarebbe stata un’accoppiata interessante. Solo che non avevo sufficiente burro per la frolla quindi ho cercato in rete una soluzione alternativa. Tra le varie ricette che ho letto in rete alla fine ho utilizzato, quella proposta da Giallo Zafferano (riadattando alcune dosi e la lavorazione per il Bimby). Ero molto scettica però! Alla fine la crostata è venuta veramente molto buona, ma la frolla con il burro è sicuramente più sfiziosa questo è innegabile. Tuttavia bisogna considerare i grandi benefici dati dalla sostituzione del burro con l’olio extravergine di oliva in particolare per quanto riguarda l’assenza di colesterolo.
Ecco a voi la ricetta completa!
INGREDIENTI
500 gr. di farina 00 – 2 tuorli – 1 uovo intero – un cucchiaino di lievito in polvere per dolci – 100 gr. di olio e.v.o. – 20 gr. di acqua tiepida – 180 gr. di fecola di patate – 150 gr. di zucchero di canna
PREPARAZIONE
- Inserire lo zucchero di canna nel boccale e polverizzare a velo 10 sec./vel.Turbo. Raccogliete lo zucchero a velo ottenuto in una ciotola
- Inserire nel boccale l’uovo con i 2 tuorli e azionare a velocità 4. Dal boccale versare in sequenza: acqua – olio e.v.o. – zucchero a velo – farina – fecola – lievito in polvere per dolci.
- Lasciare lavorare la macchina per circa un minuto con gli ingredienti al completo. Controllare la consistenza della frolla, che deve essere tale da poter essere agevolmente tolta dal boccale (cioè non deve essere appiccicosa). Se così non fosse basta aggiungere un po’ di farina e lasciar lavorare ancora qualche secondo (sempre a velocità 4)
- Togliere la frolla dal boccale, creare una palla, avvolgerla in carta trasparente e riporre in frigo per circa 2 ore.
- Al termine del riposo stendere la frolla per la realizzazione della crostata. Tagliare pertanto un po’ più di metà dell’impasto e stenderlo su una spianatoia infarinata e rivestire una tortiera precedentemente foderata con carta forno (o imburrata ed infarinata se preferite). Bucherellare il fondo con una forchetta
- Versare la marmellata sulla frolla e con la restante pasta realizzare striscioline per la crostata
- Opzione: sbattete un uovo e con l’aiuto di un pennello da cucina andate sui bordi e sulle striscioline di frolla (in questo modo otterrete l’effetto lucido che si vede nella foto)
- Cuocere in forno preriscaldato per circa 30 minuti (controllare che la frolla non scurisca troppo)
Buon appetito!