Spaghetti al Ragù di Verdure Invernali

Devo essere onesta, l’inverno non è propriamente la mia stagione preferita! Soffro molto il freddo anche se adoro la montagna e anche sciare (anche se non sono proprio una sciatrice provetta!). L’inverno il carico calorico aumenta considerevolmente, le giornate sono più corte, si passa molto tempo al chiuso ed il corpo per mantenere una temperatura corporea adatta alla stagione richiede più calorie…e comunque mettetela come volete, si ha più fame! Onde evitare di trovarsi all’arrivo della primavera con i fastidiosi chiletti da smaltire, vi propongo una ricetta che è buona e saporita ma anche leggera, realizzata con verdura di stagione.

A voi la ricetta!

INGREDIENTI (x 2 persone)


1 pezzetto di zucca (circa 200 gr. con la buccia) – 1 porro – 6 foglie di cavolo nero – 1 cucchiaio di passata di pomodoro – 1 cucchiaio di olio e.v.o. – 160 gr. di spaghetti integrali – un misurino di acqua (o brodo vegetale) – sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE


  1. Mettete una pentola sul fuoco con acqua
  2. Lavate le foglie di cavolo nero eliminando il gambo centrale. Appena l’acqua nella pentola va a bollore, mettete le foglie di cavolo nero per circa 3-4 minuti. Scolatele, strizzatele un po’, tagliatele a listarelle e tenetele da parte
  3. Tagliate la zucca a pezzettini e il porro a rondelle
  4. Inserite l’olio nel boccale del Bimby, aggiungete il porro e stufate per 1 min./100°/vel. soft
  5. Aggiungete la zucca tagliata a pezzetti e impostate 3 min./100°/vel. soft
  6. Aggiungete il cucchiaio di passata di pomodoro, il sale e pepe e impostate altri 5 min./100°/vel. soft
  7. Aggiungete il misurino di acqua o brodo vegetale e fate cuocere per 10 min./100°/vel soft
  8. Fate cuocere nel frattempo gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata.
  9. Al termine dei 10 minuti di cottura del sughetto aggiungete le foglie di cavolo nero precedentemente scottate e tagliate a listarelle. Mescolate 1 min./vel. soft.
  10. Componete il piatto: mettete un po’ di spaghetti e versate il sughetto. Completate con parmigiano reggiano, un filo di pepe (se piace) e un goccio di olio e.v.o.

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...