Ecco a voi la ricetta di una vellutata facile e buonissima! Nel mio precedente post mi sono un po’ dilungata sul discorso della sana alimentazione etc…ho pertanto deciso di inserire, a partire da oggi, qualche riferimento nutrizionale e/o curiosità dei piatti proposti in relazione all’ingrediente principale utilizzato.
In questo caso parliamo dei CECI: anzitutto l’origine dei ceci è asiatica, ovvero sono i semi di una pianta erbacea (Cicer arietinum) e fanno parte delle leguminose, come i fagioli e le lenticchie ad esempio. I ceci sono ricchi di proteine di buona qualità, vitamine del gruppo E e B nonché sali minerali. Contengono anche zuccheri e grassi però! 🙂 In questo senso i ceci sono infatti un alimento altamente energetico che però di contro ha effetti positivi sul controllo dei livelli di colesterolo e trigliceridi. Sono indicati anche per chi soffre di stitichezza ma vanno moderati se invece si soffre di colite perché gli zuccheri in essi contenuti possono causare flatulenza e meteorismo.
Ecco credo di avervi tutto quello che può essere interessante sapere (a noi comuni mortali) per un “consumo consapevole” dei ceci. A voi la ricetta!
INGREDIENTI (x 2 persone)
1 scatola di ceci lessati bio – una patata grossa – mezzo finocchio – acqua tiepida – un cucchiaino di dado vegetale Bimby – pepe – olio e.v.o. q.b.
PREPARAZIONE
- Scolare e sciacquare bene i ceci sotto l’acqua corrente
- Pelare la patata e tagliarla in pezzetti
- Pulire il mezzo finocchio e tagliarlo anche esso in pezzetti
- Inserire i ceci, il finocchio e la patata in pezzetti nel boccale
- Aggiungere acqua tiepida fino a coprire tutti gli ingredienti e impostare 25 min./100°/vel.1
- A fine cottura omogenizzare a velocità 10 per almeno 15 secondi.
- Controllare la consistenza della vellutata, se troppo liquida impostare 5 minuti di Varoma.
- Servire con una spolverata di pepe e olio e.v.o.
Buon appetito!