Il minestrone è una ricetta che si presta molto a personalizzazioni e che a volte funge anche da sistema di riciclo della verdura che rischia di appassire in frigorifero. Quando però in casa ci sono dei bambini nulla è lasciato al caso e anche il minestrone rientra nella più ampia strategia dal nome “far mangiare le verdure ai bambini”. Strategia che spesso si rivela complicatissima e che si deve affidare a mille stratagemmi e coperture per invogliare la prole ad ingerire quegli alimenti che, si sa, fanno tanto bene alla loro salute (anche questo è concetto difficilissimo da trasmettere).
A seguire pertanto vi propongo la mia versione invernale, le quantità, ma anche le qualità delle verdure regolatevi a vostro piacimento o meglio, a piacimento della vostra/e creature!! E’ molto semplice da realizzare e bata aggiungere alla fine olio e parmigiano e la pastina dei bambini (che io cuocio a parte per fare prima). Per noi grandi aggiungo anche qualche fogliolina di basilico alla fine che dona un profumo delizioso
INGREDIENTI
1 fetta di zucca – 2 zucchine (in inverno potete non metterle essendo fuori stagione) – 4 pomodorini – 2 patate – 2 carote – 1 cucchiaino di dado vegetale bimby – 1 cipolla -1 pezzetto di porro – acqua q.b.
PREPARAZIONE – BIMBY
- Pulite le verdure e tagliatele a pezzetti e inseritele nel boccale con il cucchiaino di dado vegetale e acqua sufficiente a coprire le verdure. Impostate per 30 minuti a velocità cucchiaio a 100 gradi.
- Al termine della cottura, frullate il tutto a velocità 7-8 per alcuni secondi
PREPARAZIONE TRADIZIONALE
Per la preparazione senza Bimby è comunque molto semplice basta mettere tutte le vedure in una bella pentola con l’acqua e lasciar cuocere circa 20 minuti da quandoi prende il bollore e poi frullare tutto con un frullatore a immersione
Per i bambini in genere lo servo con un po’ di pastina e poi olio a crudo e tanto parmigiano per i grandi invece crostini di pane, olio a crudo, qualche foglia di basilico e una bella macinata di pepe.