Ho riadattato questa ricetta da una che avevo su un libro regalato un’amica per il mio compleanno, credo ormai una decina di anni fa essendo un volume del 2007. Il libro in questione è “Il mio giro d’Italia” di Jamie Oliver. E’ un bel libro, con tante belle foto sopratutto. Ho mangiato un paio di volte a Londra in uno dei ristoranti italiani di Jamie, non mi è piaciuto molto in sincerità, poi ho letto che la società ha avuto dei problemi e buona parte dei ristoranti sono stati chiusi. Mi è dispiaciuto molto di questo benché non abbia mangiato molto bene lì, ed ero rimasta un po’ delusa.
L’ingrediente fondamentale della ricetta è la ricotta, compratela buona, bella compatta mi raccomando! Jamie usa il riso, io ho messo l’orzo, ma potete usare anche il riso o anche il farro.
INGREDIENTI
Orzo (per 2 persone) – 1 spicchio d’aglio – 3 cucchiai di olio e.v.o. – 1 finocchio – mezzo cucchiaino di semi di finocchio – mezzo cucchiaino di peperoncino – 2 peperoncini freschi (se non li avete non importa) – 2 cucchiai di ricotta – 2 scorze di limone
PREPARAZIONE
- Metti sul fuoco una pentola con acqua per cuocere l’orzo
- Trita la scorza di limone a velocità 10 per alcuni secondi (oppure tritala con un coltello o la mezzaluna)
- Metti nel boccale l’olio con l’aglio e soffriggi per 3 minuti velocità cucchiaio a 100 gradi
- Pulisci e affetta il finocchio sottilmente. Togli l’aglio dal boccale e metti il finocchio con il mezzo cucchiaino di semi e cuoci per 10 minuti a 80 gradi e 10 minuti a 100 gradi (sempre a velocità cucchiaio) e un pizzico di sale.
- Non appena l’orzo è cotto aggiungi l’orzo ai finocchi e amalgama bene per 30 secondi a velocità cucchiaio antiorario.
- Versa in un piatto da portata, aggiungi la scorza di limone, il peperoncino (e i peperoncini affettati se li hai) e la ricotta.
- Puoi decorare con le. barbine del finocchio
