Sono indietro (come sempre) nel postare le ricette….ora prepararsi al bombardamento mediatico! 😀
Ci tenevo particolarmente a questa ricetta perché il pane in cassetta (o pan carré) è uno di quei prodotti che più facilmente reperisco al supermercato e che sinceramente non avevo mai pensato di realizzare per conto mio. Poi, in preda all’ansia dell’etichetta, che forse è legata la mio stato di dolce attesa o forse no, mi porta a scartare dal carrello tutti i prodotti che, a mio avviso, si presentano carichi di ingredienti non propriamente salutari (ad esempio grassi idrogenati, troppo sale, conservanti etc…). Quindi in preda ad una delle mie varie voglie del momento (nello specifico il club sandwich) ho pensato “ma perchè non provo a farmi il pane da sola?”. E quindi eccomi qua a postare questa ricetta che spero proverete. Ho riadattato per il Bimby la preparazione che avevo letto sul libro Pasta Madre di Riccardo Astolfi ed il risultato è stato buono. Al tempo della ricetta non avevo ancora ereditato il lievito madre (che ora invece sto usando alla grande) e quindi ho utilizzato del comune lievito di birra (oltre al cosiddetto starter che invece potete preparare senza bisogno del lievito madre)
A voi la ricetta!
INGREDIENTI
per lo starter: 25 gr. di farina di frumento tipo “0” – 120 gr. di acqua
per l’impasto: 1 panetto di lievito di birra – 300 gr. di farina di frumento tipo “0” – 150 gr. di acqua – 3′ gr. di sciroppo di agave – 30 ml. di olio di semi di mais (meglio olio di sesamo se lo avete) – 1 cucchiaino di sale
PREPARAZIONE
- Inserire nel boccale del Bimby gli ingredienti per lo starter e impostate 4 min./60°/vel.2
- Far riposare 5 minuti
- Inserire nel boccale il lievito di birra, la farina e lo sciroppo di agave. Impostare 5 min./vel. Spiga
- A metà tempo dell’impasto aggiungere dal coperchio il sale e l’olio di semi in modo che si amalgami bene all’impasto che state lavorando
- Trasferire il composto in una ciotola infarinata, coprire con un canovaccio e far lievitare per 5 ore
- Trascorse le prime 5 ore, prendere l’impasto, lavorarlo delicatamente con le mani (se riuscite fare un paio di pieghe di rinforzo) e dare la forma di un filoncino
- Disporre il filoncino ottenuto in uno stampo da plumcacke (o da pane in cassetta se lo avete) precedentemente imburrato su tutti i lati
- Coprire il filoncino nello stampo da plumcake e far lievitare altre 2 ore
- Infornare il pane in forno pre-riscaldato a 200° per circa 40 minuti. Affinché il pane prenda la forma tipica del pane in cassetta, se non si dispone di uno stampo apposito (che ha un coperchio) ma stiamo usando un normale stampo da plumcake è necessario appoggiare sull’impasto un pezzo di carta da forno leggermente unto e appoggiare a sua volta sopra una teglia abbastanza pesante in modo che il nostro pane nella cottura trovi un ostacolo.