Polpette di Sogliola e Verdure

il

Le poplette sono ormai la mia specialità. Credo di aver acquisito una tale expertise che ormai le potrei preparare con qualsiasi cosa e a occhi (quasi) chiusi.

E’ chiaro che si tratta di un escamotage per far mangiare ai miei bambini (nascondendo) il pesce e la verdura o i legumi o quello che a loro non piace ma che fa bene, senza stressarsi, senza provare quella frustrazione che ti viene quando poi senti qualche altra mamma i cui figli “mangiano tutto!”. Beate loro! Io non mi voglio lamentare dei miei adorati kids ma non è facile alle volte trovare il loro gusto e rispettare i principi di una cucina sana e di stagione. A casa mia non ci sono merendine, non ci sono sughi industriali, non ci sono patatine. E’ chiaro che fare le polpette presuppone poi una cottura in olio e questo può essere la nota stonata, ma usando olio extravergine di qualità, cuocendo in padelle di qualità, alla fine bastano due cucchiai di olio e niente più oppure la cottura in forno (come per queste).

Ad ogni modo rifuggo anche da chi mi dice che si deve insistere a farli mangiare come i grandi, ma io me ne frego, preferisco la mia salute mentale e attendo fiduciosa…perchè sono sicura che i gusti cambiano crescendo, che ci si evolve e non è che se un bimbo di 2 anni non mangia volentieri il pesce non lo mangerà mai nella sua vita, altrimenti al ristorante servirebbero le pappe anche noi 🙂

INGREDIENTI (per circa 20 polpette)

2 sogliole pulite e fatte in filetti – 1 patata – 1 zucchino – 4 cucchiai di pangrattato – sale – olio e.v.o.

PREPRAZIONE

  1. Lessa la patata e lo zucchino
  2. Metti la patata, lo zucchino, la sogliola, sala e frulla bene per 20 secondi a velocità 7. Devi ottenere un composto lavorabile con le mani per formare delle polpette. Se fosse troppo morbido aggiungi un cucchiaio di pangrattato
  3. Accendi il forno a 180 gradi e prepara una teglia rivestita di carta forno
  4. Inizia a preparare le polpette. Per prima cosa metti del pangrattato in un piatto poi prendi il composto con le mani e crea delle polpettine, passale nel pangrattato e mettile sulla teglia. Quelle che non intendi cuocere le puoi mettere in un contenitore da freezer e congerlarle
  5. Ungi bene le polpette da tutti e due i lati (anche con l’aiuto di un pennellino nel caso).
  6. Metti in forno a cuocere per circa 20 minuti, consiglio di girare le polpette trascorsi 10. minuti
  7. Servi calde

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...