Gelato al Pistacchio

Il pistacchio è uno dei miei gusti preferiti, quindi do la precedenza alla ricetta del pistacchio rispetto al resto che devo ancora scrivere (cioè cioccolato, crema e fiordilatte…quindi stay tuned!). Fare il gelato con il Bimby è molto semplice, sicuramente non ha il vantaggio della gelatiera che in 40 minuti avete il gelato pronto, però basta un po’ di organizzazione per avere sempre in freezer del gelato pronto da servire. Io faccio così: preparo la sera così c’è tutta la notte per far congelare il prodotto o la frutta e poi il giorno dopo faccio la mantecatura. Rimetto il gelato in delle vaschette e poi mano mano lo consumo nella settimana. Per agevolarvi nella preparazione potete usare le vaschette di alluminio così il composto da congelare che inizialmente è caldo poi riuscite a toglierlo facilmente per lavorarlo con la mantecatura.

NOTA: In rete molte ricette di gelato al pistacchio prevedono l’aggiunta dei pistacchi solo alla fine, cioè dopo che si sono triturati si mettono via e si aggiungono solo in fondo. Io invece ho volutamente eliminato questo passaggio lasciandoli nel boccale nella fase di cottura e il gelato è venuto benissimo

INGREDIENTI

100 gr. di pistacchi – 250 gr. di panna fresca – 250 gr. di latte – 100 gr. di zucchero – 1 tuorlo

PREPARAZIONE

  1. Metti nel boccale i pistacchi e tritali bene azionando il Bimby a velocità da 7 a 9 per alcuni secondi (10 in media) e raccogliendo la granella sul fondo e ripetendo l’operazione (va fatta almeno 3 volte per triturare bene).
  2. Aggiungi il latte, la panna, lo zucchero ed il tuorlo e imposta 8 min./80°/velocità 3
  3. Versa il composto in una vaschetta di alluminio e metti in congelatore per una notte
  4. Taglia il composto congelato in pezzi nel boccale e imposta per 20 secondi a velocità 5 spatolando bene (ricorda che il tempo di mantecatura è indicativo, dipende anche da quanto grossi sono i pezzi che metti nel boccale)
  5. Rimetti in freezer per una mezz’ora

Ecco il tuo super gelato è pronto!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...