Menù VIGILIA DI NATALE 2021

La Vigilia di Natale ho sempre amato preparare una cena che io chiamavo scherzosamente “la cena bella”, questo perché l’impegno che ci mettevo era veramente tantissimo, iniziavo un mese prima a comprare riviste e rileggere quelle passate (che conservo gelosamente e che a Natale rimetto a portata di mano perché mi piace sfogliarle, anche se poi magari non attingo a nessuna ricetta). Oltre le mie riviste preferite, ho, negli anni, acquistato anche tanti libri, alcuni sul Natale altri no, che mi piace sempre rivedere perché di anno in anno speso cambiano anche le visioni con cui si decide di organizzare un menù ed anche un vecchio libro può essere una buona fonte di ispirazione.

La cena della Viglia alle volte mi ha causato non poco stress, soprattutto i primi anni che ero molto giovane e quindi dovevo ancora perfezionarmi soprattuto nell’organizzazione. Poi arrivata a una certa dimestichezza sono arrivati i bambini, prima uno e, dopo un anno e mezzo l’altro e la faccenda si è complicata sempre più. Sono però fermamente convinta che con una buona organizzazione si possa fare tutto senza trovarsi a rimpiangere di aver organizzato la cena della Vigilia! Vivere il momento della preparazione con piacere, gustando la preparazione, la scelta del menù, ma anche come allestire la tavola o la casa per prepararsi al Natale deve rappresentare un momento di gioia per voi altrimenti meglio rivolgersi a una buona gastronomia!

Il menù che trovate a seguire è composto da tre antipasti, un primo e un dolce (gli involtini di sogliola potrebbero anche diventare un secondo, vedete voi come preferite abbinare). Se avete dubbi su come organizzarvi, anche nell’uso del Bimby, provate a seguire i miei consigli:

IL GIORNO PRIMA:

  1. Prepara il brodo e le polpette. Come leggerete nella ricetta per il brodo non ho usato il Bimby in quanto le quantità che mi servivano erano maggiori della capienza che poteva contenere il boccale. Le polpette invece si possono preparare il giorno prima e tenerle crude in frigo in un piatto coperte con pellicola alimentare (mi raccomando assicuratevi però che il pesce sia freschissimo chiedendo al vostro pescivendolo di fiducia)
  2. Prepara la purea di carote (che ti servirà per gli involtini di sogliola)

IL GIORNO DELLA VIGILIA

  1. La mattina prepara la torta di semolino all’arancia
  2. Un’ora prima della cena cuoci le polpette nel brodo e tieni in caldo
  3. Prepara i crostoni (lascia l’insalata e il lime tagliato pronto da mettere all’ultimo minuto. Non metterli troppo prima che altrimenti il lime cuoce il salmone e l’insalata perde croccantezza)
  4. Mezz’ora prima assembla gli involtini di sogliola e tieni in caldo
  5. Il risotto va preparato espresso altrimenti risulta appiccicoso, puoi preparare le fasi prima del riso anche un po’ prima e poi mettere il riso considerando i tempi di cottura in modo che sia pronto non appena avete più o meno terminato gli antipasti (ci vogliono circa 20 minuti quindi io lo butterei non appena servi le polpette di triglia e branzino)

Di seguito trovate qualche idea per il menù della vigilia, rigorosamente tutto a base di pesceClicca sul titolo per andare alla ricetta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...